OPEN DAY 2025/26

    Vi aspettiamo ai nostri Open Day!

    Un’occasione speciale per conoscere da vicino i nostri laboratori, incontrare docenti e studenti, scoprire i diversi indirizzi e vivere l’atmosfera unica della nostra scuola.

    Durante gli Open Day potrai:

    • Visitare le aule e i laboratori artistici

    • Conoscere i percorsi di studio e le opportunità future

    • Fare domande direttamente a insegnanti e ragazzi del liceo

    Vieni a trovarci !

    📅 Segna le date e partecipa!

    • Via G. Maggio 5, Quarto: martedì 2 dicembre 2025 e lunedì 12 gennaio 2026. Orario: 15.00-17.00
    • Viale Orti Sauli 34: giovedì 4 dicembre 2025 e giovedì 15 gennaio 2026. Orario 15.00-17.00
    • Salita delle Battistine 10: lunedì 1 dicembre 2025 e martedì 13 gennaio 2025. Orario 15.00-17.00

    Clicca qui per iscriverti!


    Durante gli open day saranno disponibili alcuni  insegnanti di sostegno che spiegheranno i percorsi di inclusione del nostro Liceo.
    Per informazioni aggiuntive scrivere a orientamento@liceokleebarabino.it

    SEGUICI SUI NOSTRI NUOVI CANALI SOCIAL

    Instagram: @las_kleebarabino

    Facebook: LAS Klee Barabino

    LA NOSTRA SCUOLA

    Il Liceo Artistico è un percorso di studi della durata di cinque anni che, oltre a offrire una solida preparazione culturale, permette anche di sviluppare competenze pratiche e teoriche nell’ambito artistico.

    Si articola in due fasi principali:

    • Biennio comune: Durante questo periodo, gli studenti ricevono una formazione di base completa e multidisciplinare. Vengono affiancate materie tradizionali (come italiano, storia, matematica, scienze e inglese) a discipline artistiche specifiche (pittoriche, plastiche, geometriche, laboratorio artistico e storia dell'arte). Questo approccio ha il duplice scopo di fornire competenze fondamentali e di orientare gli studenti verso la scelta più consapevole del loro percorso di specializzazione.

    • Secondo biennio e quinto anno: Al termine del secondo anno, gli studenti scelgono un indirizzo specifico che caratterizzerà il resto del loro percorso di studi. La preparazione diventa più mirata, ma non abbandona la formazione culturale generale. Accanto allo studio approfondito delle materie di indirizzo, gli studenti continuano a seguire le discipline comuni a tutti i Licei e hanno l'opportunità di confrontarsi con il mondo del lavoro tramite i Progetti di formazione scuola Lavoro (ex PCTO) e collaborazioni con enti esterni, creando un primo ponte con le future professioni.

    Lo studio della storia dell'arte accompagna gli studenti per tutti e cinque gli anni, diventando progressivamente più approfondito e garantendo una solida base culturale nel campo artistico.

    Per maggiori dettagli e approfondimenti, consultare il testo integrale del documentro PTOF (Piano Triennale  dell'Offerta Formativa) presente sul sito scolastico.

    La nostra offerta formativa

    Dettaglio contenuti degli indirizzi attivi

    Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

    conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;

    avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria;

    conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;

    saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-prodotto contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;

    saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.

    OREFIGURATIVO

     

    In applicazione al regolamento per i Licei (D.P.R. n°89/2010) che sancisce una maggiore autonomia delle istituzioni scolastiche; il Collegio Docenti, nell’intento di realizzare un liceo con un progetto didattico forte, ha deliberato la flessibilità oraria al fine di garantire una completa trasversalità nell’ambito delle discipline di indirizzo; pertanto le ore settimanali sono frazionate in moduli da 55 minuti con conseguente bilanciamento nel secondo biennio, relativo all’area caratterizzante.

    Nell’indirizzo di grafica in terza e in quarta viene sottratta un’ora a Laboratorio di grafica, e vengono inseriti due moduli di Discipline geometriche.

    Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

    conoscere gli elementi costitutivi dell’allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del cinema;

    avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della progettazione e della realizzazione scenografica;

    saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico-testo/regia, nelle diverse funzioni relative a beni, servizi e produzione;

    saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi scenici;

    saper individuare le interazioni tra la scenografia e l’allestimento di spazi finalizzati all’esposizione (culturali, museali, …);

    conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dello spazio scenico.

    OREFIGURATIVO

    SCENOGRAFIA1

    scenografia2
    scenografia 3 scenografia 4

    In applicazione al regolamento per i Licei (D.P.R. n°89/2010) che sancisce una maggiore autonomia delle istituzioni scolastiche; il Collegio Docenti, nell’intento di realizzare un liceo con un progetto didattico forte, ha deliberato la flessibilità oraria al fine di garantire una completa trasversalità nell’ambito delle discipline di indirizzo; pertanto le ore settimanali sono frazionate in moduli da 55 minuti con conseguente bilanciamento nel secondo biennio, relativo all’area caratterizzante.

    Nell’indirizzo di scenografia in terza e in quarta viene inserita un’ora aggiuntiva di Discipline geometriche e scenotecniche.

    Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

    conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;

    avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;

    conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

    avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;

    acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;

    saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico - tridimensionale del progetto;

    conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione architettonica.

     

    OREFIGURATIVO

    SCENOGRAFIA1

    scenografia2
    scenografia 3  

    In applicazione al regolamento per i Licei (D.P.R. n°89/2010) che sancisce una maggiore autonomia delle istituzioni scolastiche; il Collegio Docenti, nell’intento di realizzare un liceo con un progetto didattico forte, ha deliberato la flessibilità oraria al fine di garantire una completa trasversalità nell’ambito delle discipline di indirizzo; pertanto le ore settimanali sono frazionate in moduli da 55 minuti con conseguente bilanciamento nel secondo biennio, relativo all’area caratterizzante.

    Nell’indirizzo architettura e ambiente in terza e in quarta viene sottratta un’ora a Laboratorio di architettura, e vengono inseriti due moduli di Discipline pittoriche.

    Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

    conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;

    avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;

    saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;

    saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;

    conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;

    conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.

    OREFIGURATIVO

    SCENOGRAFIA1

    scenografia2
    scenografia 3  

    In applicazione al regolamento per i Licei (D.P.R. n°89/2010) che sancisce una maggiore autonomia delle istituzioni scolastiche; il Collegio Docenti, nell’intento di realizzare un liceo con un progetto didattico forte, ha deliberato la flessibilità oraria al fine di garantire una completa trasversalità nell’ambito delle discipline di indirizzo; pertanto le ore settimanali sono frazionate in moduli da 55 minuti con conseguente bilanciamento nel secondo biennio, relativo all’area caratterizzante.

    Nell’indirizzo di design in terza e in quarta viene sottratta un’ora a Laboratorio di design, e vengono inseriti due moduli di Discipline pittoriche.

    Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: 

    aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;

    saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;  

    conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);  

    conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;  

    conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.

     

    OREFIGURATIVO

    SCENOGRAFIA1

    scenografia2
    scenografia 3  

    In applicazione al regolamento per i Licei (D.P.R. n°89/2010) che sancisce una maggiore autonomia delle istituzioni scolastiche; il Collegio Docenti, nell’intento di realizzare un liceo con un progetto didattico forte, ha deliberato la flessibilità oraria al fine di garantire una completa trasversalità nell’ambito delle discipline di indirizzo; pertanto le ore settimanali sono frazionate in moduli da 55 minuti con conseguente bilanciamento nel secondo biennio, relativo all’area caratterizzante.

     Nell’indirizzo arti figurative in terza viene sottratta un’ora a Laboratorio della figurazione plastica, in quarta viene sottratta un’ora a Laboratorio della figurazione pittorica e vengono inseriti due moduli di Discipline geometriche.

    Il diploma di liceo artistico presenta una infinita serie di sfaccettature. Chi sceglie di fare il liceo artistico, infatti, non solo si prepara a studiare la storia dell’arte, ma si specializza in ambiti differenti che possono spaziare dal disegno, alla fotografia fino alla grafica

    In questo caso, al termine degli studi superiori, le strade che si possono intraprendere nel mondo dell’arte sono veramente numerose, sia per chi intende proseguire gli studi che per chi invece vuole iniziare subito a lavorare.

    Dopo il liceo Artistico, infatti, ci si può iscrivere a:

    • L’università, soprattutto a facoltà come Storia dell’Arte, Architettura o Design
    • Un istituto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) come ad esempio l’Accademia delle Belle Arti
    • Un corso ITS in Grafica 

    Trattandosi di enti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, l’iscrizione e l’ottenimento di un diploma presso questi istituti permette di partecipare anche ai concorsi pubblici, consentendo così di trovare lavoro nel mondo dell’insegnamento, nei musei e archivi pubblici o presso le soprintendenze dei beni culturali. 

    In alternativa con un diploma di liceo artistico si possono svolgere anche altre professioni creative, sia presso aziende private che come liberi professionisti, come ad esempio:

    • Fotografo
    • Videomaker
    • Graphic designer 
    • Restauratore 
    • Tecnico audio e video per la TV e per il Cinema
    • Illustratore
    • Tecnico orafo

    Spazi e laboratori

    aula tipo Plastiche e Scenografia

    aula tipo Arti Figurative

    aula laboratorio digitale

    aula tipo Grafica

    aula tipo Architettura e Discipline Geometriche

    aula tipo Architettura e Discipline Geometriche

    aula tipo di discipline plastiche

    aula Magna sede Viale Sauli